Gestione del successo | Gestione dell’immagine
226
page-template-default,page,page-id-226,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,qode-theme-ver-17.2,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,wpb-js-composer js-comp-ver-5.6,vc_responsive

Nell’epoca digitale, dove le informazioni scorrono velocissime e la rete ha connesso milioni di persone tramite i social network, è particolarmente importante tutelare la propria immagine ed evitare scelte che possono rivelarsi controproducenti, in particolar modo nella comunicazione on ed offline.

Può bastare anche un solo post, un commento istintivo o una foto fuori luogo per condannare l’autore alla gogna mediatica e distruggere una reputazione costruita in anni ed anni di duro lavoro.

Non è facile fermare il tam tam mediatico e, una volta iniziato, può essere difficile correre ai ripari.

Il programma di gestione strategica del successo può aiutarvi nella gestione e nella tutela dell’immagine (on ed offline) supportandovi nelle scelte comunicative e nella definizione dei keypoints su cui puntare ma anche nella risoluzione di potenziali problematiche emerse da risultati di ricerca scomodi (ad esempio articoli diffamatori, plagi o furti di identità), haters invadenti, testate giornalistiche che puntano allo scoop sensazionale senza preoccuparsi delle eventuali conseguenze o fake news lanciate appositamente per creare danni di reputazione.

La reputazione, in particolar modo quella on line, è una cosa molto seria.

La definizione di voi stessi, nel mondo moderno, parte dai vostri profili social, dalle immagini che decidete di caricare e dalle parole che condividete: siete individui unici ed inimitabili e, grazie alla vostra immagine, potete scegliere come essere percepiti agli occhi dei vostri interlocutori.

L’immagine personale è ormai uno strumento di comunicazione, un personal branding: per questo è fondamentale essere in grado di sfruttarlo appieno e trasmettere messaggi coerenti con il contesto e con i propri valori mantenendo sempre una certa eleganza.

Se l’immagine che avete costruito non corrisponde o non è coerente con i vostri valori, prima o poi verrete smascherati.

La tendenza è, spesso, quella di creare un’immagine troppo finta e idealizzata, mentre un’immagine vincente deve mostrare il meglio della vostra persona: fondamentale, quindi, la consapevolezza dei punti di forza ma anche dei punti di debolezza che dovranno essere utilizzati a vostro favore.

Chi non costruisce attivamente la propria immagine è destinato comunque ad averne una: la differenza è che la subirà, invece di esserne protagonista.